Approccio integrale al benessere

La psicoterapia è per tutti

“Psicoterapia” viene dal greco antico e significa “cura dell’anima”.
È una forma di terapia basata sulla relazione e sulla parola.

Cosa NON è la psicoterapia

  • NON è la cura dei matti.
  • NON è un aiuto per soggetti deboli.
  • NON è come chiacchierare con un amico.
  • NON si può fare da soli, nemmeno se si è psicoterapeuti.

Chi può esercitare la psicoterapia?

I laureati in medicina o in psicologia abilitati all’esercizio della professione che hanno conseguito la specializzazione quadriennale in psicoterapia o gli specialisti in psichiatria o neuropsichiatria che hanno chiesto l’annotazione al proprio Ordine di appartenenza (art. 3 della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989).

A chi serve

  • A chi sperimenta una forma di disagio psicologico, emotivo, esistenziale, relazionale in ambito personale, di coppia, familiare o lavorativo.
  • A chi desidera conoscere meglio se stesso, chi sta bene e desidera stare meglio, a chi vuole dare più senso alla propria esistenza.
  • A chi desidera utilizzare la psicologia nel lavoro, rendendo migliore un team, una squadra, la propria attività commerciale o le relazioni con le persone.

Dove si svolge

In un luogo riservato e protetto dove ci si può sentirsi liberi di parlare di se stessi senza essere giudicati.

Quanto dura

  • Ogni seduta dura 50 minuti.
  • La frequenza è di una volta a settimana.
  • La durata è variabile e si concorda con il terapeuta. Continua finché si vuole continuare.

Segreto professionale

Quanto emerge nelle sedute è strettamente confidenziale (Art. 622 codice penale).