Il senso di colpa non è qualcosa di “negativo”. Per alcuni autori, come Bert Hellinger, il padre delle Costellazioni Familiari, è addirittura una guida, e non va quindi evitato, ma utilizzato come una bussola per espandere la propria coscienza. Hellinger scrive di come l’assenza di senso di colpa ha, per esempio, reso possibile ai nazisti…Continua la lettura di Ti senti in colpa?
Categoria: Articoli
L’arte di non litigare
Il litigio, il disaccordo, l’aggressione verbale sono parti inevitabili delle nostre giornate. Ma come si possono gestire al meglio? Cosa rende inefficace una comunicazione fino a farla degenerare in un litigio? Un esempio luminoso ci viene dalla televisione. Nei cosiddetti “talk show”, si può vedere come persone riescono a discutere, fino alla violenza, per ore senza…Continua la lettura di L’arte di non litigare
Pastiera
Una memorabile sera lo Chef Lino Scarallo di Palazzo Petrucci e lo scrittore Maurizio De Giovanni si sono incontrati per uno show sul palco in uno straordinario, inusuale duetto. Lino ha raccontato la pastiera a modo suo. Come vedete qui sotto: dalla tradizione, alla pastiera scomposta in un bicchiere, al “one shot” esplosivo di pastiera. …Continua la lettura di Pastiera
Aiutare: istruzioni per l’uso
Aiutare è un arte difficile. Sembra qualcosa di semplice e naturale. Qualcosa che si può fare in modo istintivo e senza alcuno sforzo. Ma è davvero così? Chi si occupa professionalmente di relazioni di aiuto sa che le cose non sono così semplici. Anche il comune buon senso può trarre in inganno. Proviamo a esplorare…Continua la lettura di Aiutare: istruzioni per l’uso
Wu Wei: fluire con la vita
Siamo tutti discretamente bravi a renderci la vita più complicata. Basti pensare a come facciamo diventare assoluta l’idea di “dovere”. Oppure al nostro tentativo continuo di adeguarci a “modelli” che crediamo di aver scelto, ma che più realisticamente forse sono stati scelti per noi. Possiamo renderci conto che la nostra vita quotidiana è sempre piena…Continua la lettura di Wu Wei: fluire con la vita
Piacere, dovere…volere!
“Prima il dovere e poi il piacere”. Un vecchio adagio che sembra pieno di buon senso. E non si può dire che non abbia una validità complessiva. Sarebbe generalmente impensabile immaginare di anteporre la ricerca del piacere al perseguire degli impegni che si sono assunti o che comunque sono di nostra competenza. Qualsiasi comunità, anche…Continua la lettura di Piacere, dovere…volere!
Lettera di Roberto Baggio ai giovani
“Per 20 anni ho fatto il calciatore. Questo certamente non mi rende un maestro di vita, ma ora mi piacerebbe occuparmi dei giovani così preziosi e insostituibili. So che i giovani non amano i consigli. Anche io ero così. Io però senza arroganza, stasera qualche consiglio lo vorrei dare. Vorrei invitare i giovani a riflettere…Continua la lettura di Lettera di Roberto Baggio ai giovani
Egoismo: la dura verità
Avrete notato come medici, psicologi, psicoterapeuti, o comunque chi per professione si occupa di benessere, invitino in genere le persone ad ascoltare i propri bisogni, le proprie emozioni, a mettere l’attenzione su se stessi piuttosto che sugli altri. Spesso l’obiezione che viene fatta è che questo in qualche modo costituisce un invito all’egoismo. Ma è…Continua la lettura di Egoismo: la dura verità
Il potere dell’ascolto
Avete mai provato ad osservare due persone che discutono? Magari in un talk show televisivo in cui si litiga animatamente o anche in una comune chiacchierata tra le amiche del cuore? Potrete accorgervi della qualità di questa comunicazione e di come avviene. Non intendo certamente esaurire la vastità dell’argomento in un solo articolo. E nemmeno,…Continua la lettura di Il potere dell’ascolto
La lepre meccanica
Inizia un nuovo anno. Qualcosa che finisce e qualcosa che inizia. Momenti in cui si è portati a fare qualche consuntivo, a guardare ai propri affetti, a cosa di buono si è costruito. Non sempre quello che vediamo ci piace. E molti vedono questa pausa addirittura come un momento da superare, in trepida attesa che…Continua la lettura di La lepre meccanica